Spugna: 5 usi alternativi per questo piccolo oggetto quotidiano

Scopri i benefici della spazzola a secco Martini SPA: esfolia, stimola la circolazione e rende la pelle più tonica, liscia e luminosa. Provala 2-3 volte a settimana.
5 usi alternativi della spugna

Spugna: 5 usi alternativi per questo piccolo oggetto quotidiano

Spugna: 5 usi alternativi per questo piccolo oggetto quotidiano 1200 800 Martini Spa

La usiamo ogni giorno, spesso senza pensarci troppo: per lavare i piatti, pulire le superfici, asciugare una goccia di troppo. Eppure la spugna, così semplice e comune, nasconde un potenziale sorprendente. Con un po’ di creatività può trasformarsi in un alleato prezioso anche fuori dal lavello. In questo articolo esploriamo 5 usi alternativi della spugna, piccoli trucchi domestici e idee furbe per dare nuova vita alle vecchie spugnette. Una lettura utile se vuoi ridurre gli sprechi… e scoprire qualche idea davvero ingegnosa!

1. Trucco della spugnetta nel congelatore

Basta bagnare una spugnetta pulita, inserirla in un sacchetto per alimenti e riporla in freezer: in poche ore si trasforma in un pratico blocco di ghiaccio riutilizzabile. Può tornare utile per tenere freschi i cibi nei lunchbox, rinfrescare una bevanda in borsa frigo o persino dare sollievo a gambe e polsi nelle giornate più calde. Il vantaggio? La spugna trattiene l’acqua, non gocciola e può essere lavata e ricongelata più volte.

2. Profumatore per armadi e scarpe 

Una spugnetta asciutta può diventare un efficace profumatore per ambienti chiusi come armadi, cassetti o scarpiere. Basta aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito – lavanda, limone, eucalipto – oppure un cucchiaino di bicarbonato, per assorbire gli odori e rilasciare un piacevole aroma. È una soluzione economica e naturale, ideale anche per chi ha animali in casa o preferisce evitare i deodoranti sintetici.

3. Assorbi-umidità naturale

Le spugne possono diventare ottimi alleati contro l’umidità. Inserendole in contenitori con sale grosso o riso, assorbono l’umidità in eccesso e aiutano a prevenire muffe e condensa in ambienti come il frigorifero, vicino alle finestre o in scatole e contenitori chiusi. È un trucco semplice e sostenibile, perfetto per riciclare spugnette ormai troppo usurate per la pulizia.

4. Uso in giardino

In giardino le spugne trovano nuova vita. Possono essere usate per pulire delicatamente la polvere dalle foglie delle piante, evitando di danneggiarle. In più, inserite nei vasi, trattengono l’umidità e aiutano a mantenere costante l’idratazione del terriccio: un piccolo trucco utile soprattutto nei periodi più caldi.

5. Portaspilli/bricolage

Una spugna può diventare un pratico portaspilli o un supporto per piccoli utensili da bricolage. Basta ritagliarla della forma desiderata e usarla per infilare aghi, spilli o tenere in ordine viti e chiodini durante i lavori domestici. È una soluzione semplice per evitare che gli oggetti minuti si perdano o rotolino via mentre lavori.

Smaltimento consapevole

Quando una spugna ha davvero concluso la sua vita utile, è importante smaltirla correttamente. Le spugne sintetiche non sono riciclabili con la plastica e vanno gettate nell’indifferenziato, ma prima di farlo valuta se puoi usarle ancora per pulizie grossolane, bricolage o attività in giardino. Le spugne vegetali, invece, se 100% naturali e non trattate, possono essere compostate. Controlla sempre l’etichetta e, se possibile, prediligi prodotti biodegradabili o riutilizzabili. Un piccolo gesto che può fare la differenza nel tempo.

Conclusione 

Chi l’avrebbe detto che una semplice spugna potesse avere così tante vite? Con un po’ di inventiva, può passare dal lavello al congelatore, dall’armadio al giardino, trasformandosi in un alleato insospettabile per risparmiare, organizzare, profumare e persino coltivare!